(Agenzia Vista) Roma, 26 gennaio 2022
INFOGRAFICA Reddito di cittadinanza, il monitoraggio dei dati dal 2019 al 2021
Sono oltre 1,76 milioni i nuclei familiari che hanno ricevuto il Reddito o la pensione di cittadinanza nel 2021, per un totale di 3,93 milioni di persone coinvolte e un importo complessivo erogato dallo Stato che sfiora gli 8,8 miliardi di euro. Sono i dati contenuti nell’ultimo osservatorio Inps dedicato al monitoraggio del reddito e della pensione di cittadinanza, misura di politica del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all'esclusione sociale, attiva in Italia a partire dal 2019 e che ha visto in questi anni un aumento esponenziale dei numeri. Dall’importo medio mensile dell’assegno – passato dai 492 euro del 2019 ai 546 euro del 2021 – al dato sul numero dei percettori di almeno una mensilità di reddito di cittadinanza: sono stati 975 mila nel 2019 per passare a 1,59 milioni nel 2021. Un aumento del 63%, a conferma dell’accelerazione del disagio sociale e della povertà durante la stagione della pandemia e della crisi economica innescata dall’emergenza sanitaria. E se la maggioranza dei beneficiari risiede nel sud e sulle isole (si parla del 62,4%), le tabelle dell’Inps mostrano che la regione con il maggior numero di nuclei percettori di Reddito e pensione di cittadinanza è la Campania, con 21% delle prestazioni erogate, seguita da Sicilia, dal Lazio e dalla Puglia.
Sono oltre 1,76 milioni i nuclei familiari che hanno ricevuto il Reddito o la pensione di cittadinanza nel 2021, per un totale di 3,93 milioni di persone coinvolte e un importo complessivo erogato dallo Stato che sfiora gli 8,8 miliardi di euro. Sono i dati contenuti nell’ultimo osservatorio Inps dedicato al monitoraggio del reddito e della pensione di cittadinanza, misura di politica del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all'esclusione sociale, attiva in Italia a partire dal 2019 e che ha visto in questi anni un aumento esponenziale dei numeri. Dall’importo medio mensile dell’assegno – passato dai 492 euro del 2019 ai 546 euro del 2021 – al dato sul numero dei percettori di almeno una mensilità di reddito di cittadinanza: sono stati 975 mila nel 2019 per passare a 1,59 milioni nel 2021. Un aumento del 63%, a conferma dell’accelerazione del disagio sociale e della povertà durante la stagione della pandemia e della crisi economica innescata dall’emergenza sanitaria. E se la maggioranza dei beneficiari risiede nel sud e sulle isole (si parla del 62,4%), le tabelle dell’Inps mostrano che la regione con il maggior numero di nuclei percettori di Reddito e pensione di cittadinanza è la Campania, con 21% delle prestazioni erogate, seguita da Sicilia, dal Lazio e dalla Puglia.
Durata 01_10
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev