(Agenzia Vista) Roma, 16 luglio 2025
Un settore resiliente, con un’eccezionale capacità di autoregolarsi, che ha dimostrato di saper reagire alle trasformazioni su scala globale degli ultimi anni. È questa l’istantanea sul comparto della logistica e trasporti in Italia scattata dal primo bollettino dell'Osservatorio Freight Insights, realizzato dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST) con la Fondazione Centro Studi Economia della Logistica e delle Infrastrutture. La presentazione, a cura deel Prof. Vittorio Marzano e dell’ing. Damiano Frosi, si è tenuta oggi al Senato della Repubblica su iniziativa del Senatore Etelwardo Sigismondi. I dati e le analisi collocano il settore del trasporto merci e della logistica tra le colonne portanti dell'economia italiana, sebbene ancora poco esplorato da studi e approfondimenti: l’Osservatorio nasce per colmare questa carenza informativa, attingendo ai dati e alle informazioni esclusive degli operatori italiani, tra aziende e concessionari. L’indagine dell’Osservatorio su un campione di imprese di autotrasporto conferma inoltre una vivacità del settore, con una crescita del fatturato delle imprese medio-grandi, individuando ampi margini di miglioramento in termini di riempimento dei veicoli e ottimizzazione dei viaggi di ritorno: l’indice di riempimento dei camion si attesta infatti all’80% per l’andata, e solo al 60% per il ritorno. In questo ambito, emerge come la sostenibilità dei trasporti non dipenda solo dall’introduzione di veicoli elettrici, ma passi anche attraverso l’aumento dell’efficienza. “Il rapporto presentato questa mattina rappresenta un documento molto importante sia per la politica che per le aziende attive nel settore, in quanto porta alla luce dati fondamentali sulla condizione delle infrastrutture e sui trend attuali della logistica in Italia. Dati, questi, che sono di vitale importanza per lo sviluppo e la crescita del Paese, da cui partire per convertire le evidenze emerse in decisioni”, ha commentato il Senatore Etelwardo Sigismondi.
Durata 00_31
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev